
Questo è il bacaro più autentico di Venezia.
Grazie alla signora Luigina e a suo figlio Franco, l’attività familiare viene condotta con una particolare attenzione all’aspetto umano con la clientela … più che un’attività commerciale la Rivetta sembra una grande famiglia in cui clienti e gestori si scambiano confidenze, consigli, battute e risate.
Proprio per questo il locale è diventato un punto di riferimento per i veneziani e per gli studenti della vicina università.
Il soffermarsi al banco ad ascoltare le gustose discussioni tra la variopinta fauna di avventori locali e l’oste è un’esperienza impagabile che regala sempre un’occasione per ordinare un’altra ombra, mentre i più assetati ordinano un tubo, bicchiere cilindrico contenente doppia dose di nettare “di-vino” .
Nessuna insegna all’esterno, arredo essenziale con banco in marmo di Carrara e damigiane in vista con vino bianco e rosso del Piave, aneddoti e perle di saggezza alle pareti.
Potete assaggiare panini con pane arabo o locale (detto “degli infedeli”) farciti con verdure grigliate, formaggi e salumi, oppure assaggiare la specialità della casa: i mexi vovi ( mezze uova) o “mezze galline”, come li chiama la proprietaria, che sono i migliori di Venezia (Franco assicura “del mondo”).